LA MESOTERAPIA


                       

 

 

 

Sicuramente la più antica delle terapie per combattere sia la cellulite che le adioposità localizzate.

La mesoterapia è l’iniezione intradermica distrettuale di un insieme di farmaci in piccole dosi su di una determinata zona della cute, attraverso aghi sottili lunghi più o meno 4 mm applicati a multiniettori che possono avere da 3 a 18 aghi.

Lo scopo di questa terapia è favorire l'eliminazione dei liquidi in eccesso, disintossicare l'organismo e migliorare tonicità ed elasticità della cute. L’azione delle iniezioni in mesoterapia, è infatti di tipo antinfiammatorio, vascolare e lipolitico



Quali farmaci vengono inettati nella mesoterapia

I farmaci da utilizzare, che variano a secondo del tipo di patologia che si desidera trattare, sono revitallizzanti cutanei, capillaro-protettivi, antinfiammatori, antiedemigeni, ecc.
Tali sostanze vengono diluite in soluzione fisiologica con piccole quantità di anestetici, e vengono iniettate a livello dermico superficiale e non più profondo



Come avviene il trattamento

Prima del trattamento mesoterapico è necessaria una diagnosi accurata per verificare che la paziente non soffra di allergie più o meno gravi.
Prima di un ciclo di Mesoterapia viene infatti sempre effettuato un test cutaneo di sensibilità alle sostanze utilizzate.
A questo proposito consigliamo sempre di rivolgersi ad un medico esperto e preparato, che possa garantire la massima sicurezza alla paziente, ed il miglior risultato finale.

I farmaci vengono iniettati a piccole dosi sotto la pelle, mediante multiniettori che contengono da 3 a 18 aghi sottili, lunghi più o meno 4 mm.

Noi di Medi Jenesse adoperiamo un iniettore automatico ad alta velocità che garantisce la non dolorabilità della seduta e una uniforme distribuzione delle sostanze adoperate.

Non occorre praticare anestesia in quanto la mesoterapia è indolore (ai farmaci inettati vengono aggiunte piccole quantità di anestetici).

Nella zona trattata comparirà il pomfo (piccoli ematomi) che tenderà a riassorbirsi.

Quanto dura un ciclo di Mesoterapia ?

Solitamente un ciclo di mesoterapia comprende da 8 a 15 sedute con frequenza settimanale, e successivamente da una di mantenimento mensile per stabilizzare i risultati ottenuti.


Mesoterapia e cellulite

La mesoterapia è spesso utilizzata, quale valida terapia, per il trattamento della cellulite, in quanto la mesoterapia antilipodistrofica ripristina un buon circolo emo-linfatico e migliora le condizioni del tessuto alterato. Cos'è la cellulite?

La cellulite, o panniculopatia edematofibrosclerotica, è un'alterazione degenerativa del tessuto dermico e ipodermico.

Nello spazio compreso tra cute e muscoli, dove vi sono cellule adipose (pannicolo adiposo) si instaura una stasi della circolazione che impedisce che le scorie prodotte dal metabolismo delle cellule non vengano drenate attraverso il sistema circolatorio venoso e linfatico.

La cellulite è causata da eccesso di tessuto adiposo (grasso) insieme ad una predisposizione individuale ed un cattivo funzionamento del microcircolo ematico

 

 

                                                                    Prenotazione consulenza