La caduta dei capelli
Si tratta di un fenomeno assai frequente che riguarda una percentuale rilevante dell'universo maschile e, in qualche misura, anche di quello femminile.
Spesso, la perdita della chioma viene vissuta come motivo d'ansia, e disagio interiore assumendo, talvolta, assume i problematici contorni della patologia. Almeno in Occidente, il moderno concetto di fascino sembra imprescindibilmente legato a quello di chioma fluente, tanto che in sociologia si parla di attrattiva sociale e sessuale legata alla presenza del capello. Icone cinematografiche, come fu Yul Brinner nel passato ed oggi come Bruce Willis, Luca Zingaretti e Claudio Bisio, sono portatori del messaggio che essere calvi è talmente di moda che non fa più notizia e la testa glabra - naturale o rasata che sia - è diventata una sorta di marchio di riconoscimento per coloro che vogliono seguire una certa tendenza.
Certamente non è una regola o un motivo di conforto che vale per tutti e, in particolare per le donne, la caduta dei capelli rappresenta un grosso problema. Così, quando il ricambio fisiologico di capelli diventa eccessivo, trovare qualche capello nel lavandino, assume i connotati traumatici di una simbolica mutilazione sociale che va ad aggiungersi ad una sorta di irreparabile perdita del proprio fascino e della propria bellezza di cui è difficile parlare.
Qual è la caduta normale?
La caduta dipende dalla quantità di capelli presenti sul cuoio capelluto (da 100 a 200mila unità circa). Pertanto tale caduta può interessare dai 30 ai 100 capelli in media al giorno. Naturalmente, per non avere diradamento e calvizie è necessario che tutti i capelli che cadono vengano sostituiti.Quindi, anche se cadono solo dieci capelli al giorno, può aversi calvizie se ne vengono sostituiti solo nove o meno.
La caduta dei capelli e le stagioni
Nei cambi stagionali (autunno-primavera) la caduta spesso aumenta perché l'uomo conserva una forma ridotta di "muta" come accade ad altri mammiferi pelosi.
Tra aprile-maggio e settembre-novembre alcuni ormoni, stimolati dalle ore di luce, attivano un processo più intenso di caduta dovuto alla "sincronizzazione" delle fasi di crescita. Questo è un fatto fisiologico che non causa calvizie.
La caduta dei capelli da stress
Stati emotivi alterati, soprattutto se prolungati, possono provocare un aumento anche molto pronunciato di caduta di capelli.
Le cause possono andare dagli shock emotivi, ai periodi di super-attività (studio, responsabilità professionali, difficoltà familiari, problemi di relazione, ecc.), alle attività sportive o professionali faticose specialmente se non associate ad una alimentazione corretta, fino al superlavoro e alle malattie debilitanti.
In tali casi un intervento diretto sulle cause del fenomeno e trattamenti locali e, se necessario generali adeguati, possono riportare in breve tempo le condizioni alla normalità con elevate probabilità di successo.
Ma la ricrescita dei capelli è possibile ?
Si, per quanto possa sembrare strano, la ricrescita dei capelli è possibile finchè il follicolo che li produce è ancora attivo (non atrofizzato). Spesso il diradamento dei capelli non consiste nella morte del follicolo, perchè la ghiandola continua a produre il capello, solo che è più sottile e meno colorato, generando quindi l'impressione del diradamento.
Mediante la stimolazione con vari metodi è possibile ristabilire la funzionalità del follicolo! Solo dopo molti anni che si è verificata la calvizie questi sistemi cessano di avere efficacia. Quindi è meglio intervenire prima possibile per mantenere i follicoli sani e produttivi!.
L'ossigeno-ozonoterapia
Su questa base è importantissimo ottenere una buona vascolarizzazione e conseguente ossigenazione del cuoio capelluto. Ecco allore il ruolo di primaria importanza dell'ossigeno-ozonoterapia. Il cuoio capelluto può essere sede di infiammazioni,infezioni batteriche virali e micotiche con compromissione dei follicoli e perdita conseguente del capello. La nota azione disinfettante dell'ozono e l'aumento sia del flusso ematico che dell'ossigenazione dei follicoli comporta un netto ed immediato rallentamento della perdita dei capelli ed uno stimolo alla loro ricrescita. La terapia avviene attraverso l'applicazione ermetica di un apposito sacchetto all'interno del quale viene introdotta la miscela di ossigeno-ozono alla giusta concentrazione. Il ciclo terapeutico prevede 12 sedute a frequenza settimanale o bisettimanale a discrezione del medico Le sedute hanno una durata dai 20 ai 30 minuti. I risultati sono visibili dalle prime sedute con una netta diminuzione della caduta dei capelli ed un successivo infoltimento dell'intero cuoio capelluto.