LA BIOSTIMOLAZIONE DEL COLLO E DEL DECOLLETE'

                         

 

LA BIOSTIMOLAZIONE (O BIO-RIVITALIZZAZIONE) CUTANEA

E’ una tecnica iniettiva di larga diffusione atta a prevenire e, entro certi limiti, a correggere i danni prodotti dall’invecchiamento fisiologico e/o fotoindotto. Essa consiste nell'infiltrare delle sostanze dotate di attività trofica, rigenerativa ed idratante nel derma cutaneo del collo e del decolleté,
La biostimolazione agisce contrastando il progressivo impoverimento in acido ialuronico che si verifica nella cute senescente; la sua diminuzione è responsabile di alterazioni dermiche a carico del microcircolo, della funzionalità dei fibroblasti, della normale idratazione cutanea; questi effetti, uniti all'aumento cutaneo dei radicali liberi e delle molecole scavenger, sono responsabili dell'aspetto senescente della cute.
Il successo della biostimolazione è condizionato dall’età del paziente e dalle preesistenti condizioni della cute: ne deriva che in linea di massima otterremo risultati tanto più evidenti quanto migliori saranno le condizioni iniziali della pelle e quanto più l'intervento sarà di carattere preventivo.

Clinicamente il principale effetto consiste in un aumento del turgore e della compattezza cutanea, un miglioramento dell'elasticità, che rendono la pelle più luminosa e più tesa, con minore evidenza delle piccole rughe. Un trattamento di biostimolazione lo possiamo associare ad una fotostimolazione ed a trattamenti con peeling nell’ambito di un programma di ringiovanimento cutaneo multidisciplinare.

 


Le molecole utilizzate nella biostimolazione sono numerose, scelte secondo le condizioni iniziali: aminoacidi (glicina, l-lisina, l-prolina, l-leucina), vitamine (A, C, E, D, B, K), coenzimi (Q10), singolarmente o in associazione con acido ialuronico. Quest'ultimo è in genere un acido ialuronico a basso peso molecolare (600.000 / 1.000.000 Dalton) non cross-linked, concepito per essere riassorbito in tempi brevi.

Le iniezioni sono poco fastidiose perchè si utilizzano aghi molto sottili (30 - 32G).

I protocolli di applicazione prevedono in media 1 o 2 sedute distanziate di 15 giorni , quindi 1 seduta a distanza di 30 giorni, e poi 1 seduta ogni 6 mesi stabilite sulla scorta dei risultati ottenuti. E' classico ad esempio il trattamento di fine estate per "recuperare" una pelle malandata a seguito dell'esposizione solare.
La biostimolazione può essere effettuata a qualsiasi età, è esente da reazioni allergiche e arreca minimo fastidio durante l’esecuzione; al più un modico arrossamento e qualche sporadico piccolo ematoma e pertanto il reinserimento nella vita di relazione è praticamente immediato.
Le inoculazioni vengono effettuate con l'ausilio del multiniettore U 225 che riesce non solo a rendere il trattamento quasi del tutto indolore ( è anche prevista l'applicazione di una crema anestetica locale per le pelli più sensibili) ma di agire con la massima precisione avendo la possibilità di regolare sia la profondità di penetrazione dell'ago ( intorno ai 4 - 6 mm) sia la quantità di sostanza inoculata. In questo modo si riesce a formare uno strato sottocutaneo di sostanze attive.

 

                                                                     Prenotazione consulenza

 

                                                                       Guarda il video del trattamento